L'Amministrazione ha reso
noto che i «dossi» collocati in
via Montegrappa per evitare il posteggio abusivo lungo quella via
saranno resi definitivi, ossia verranno istallati dieci 'dissuasori di sosta' (piloni con
catena zincata). Quello che ha mancato di dire è il costo: 1.479,25 €
(Det. N° 51 del 28/08/2014).
Siamo
d'accordo con le motivazioni che spingono l'Amministrazione ad
adottare questo strumento; tuttavia ci siamo posti alcune domande.
Quanti
anni sono passati prima che qualcuno si accorgesse che lungo quella
strada vigesse il divieto di sosta? La Polizia Municipale, che ha il
suo ufficio con vista proprio su quella strada, cosa ha fatto nel
frattempo? Perché dovremmo spendere 1.500,00 € quando ne potremmo
guadagnare altrettanti con delle più che corrette multe? Non
basterebbe che la Polizia Municipale si alzasse, facesse quei venti
metri a piedi e compilasse qualche verbale? Chi parcheggia in divieto
di sosta, infatti, o è un milionario, oppure alla terza multa
consecutiva si asterrebbe dal commettere ulteriori infrazioni. E
così, invece che far spendere 1.500,00 € per dei dissuasori da
collocarsi nel mezzo di un centro storico della fine del Settecento,
ne avremmo guadagnati altrettanti, denaro che potrebbe servire, per
esempio, come sostegno alle famiglie in difficoltà.
Nessuno
potrebbe arrabbiarsi se parcheggiando in divieto di sosta ne
ricevesse in cambio una più che giustificata multa; infatti, a
cinquanta metri di distanza ci sono ben due parcheggi pubblici. Dato
poi che la nostra Polizia Municipale ci costa 32.000,00 € all'anno,
non pensiamo di dover considerare ciò uno straordinario, ma
semplicemente un qualcosa che rientra nella normali funzioni di un
Vigile Urbano.
Infatti,
perché mai dovremmo tartassare i trasgressori sulla Superstrada e
non quelli nel centro paese? E perché mai spendere 1.500,00 € per
non far arrabbiare quelle due o tre persone (Consiglieri Comunali
inclusi) che non hanno voglia di posteggiare nei parcheggi pubblici?
Se negli ultimi decenni si fosse adeguatamente multato chi infrangeva
in maniera così palese il Codice della Strada, ad oggi avremmo
incassato a sufficienza da riempire tutta Comabbio di 'dissuasori di sosta'. Se un divieto esiste ed è più che
giustificato deve essere fatto rispettare, anche a costo di
scontentare quelle due o tre persone (Consiglieri Comunali inclusi)
che non hanno voglia di farsi qualche decina di metri a piedi.
E
così, invece che far ciò che sarebbe stato giusto, si è scelta la
linea «morbida», i «dissuasori», al costo di 1.500,00 €. Come
si dice «Oltre al danno la beffa».
Ciao ragazzi, per la cosa dei dissuasori, mi trovate assolutamente d'accordo.
RispondiEliminaNon mi torna però il costo polizia municipale di 23.000 €/anno. A me risulta un costo per il solo personale di polizia municipale di circa 32.000 €/anno. Ancora peggio.
Un saluto
Roberto Fusetti
Buongiorno Roberto! Hai ragione, si è trattato di un refuso (scritto 23 al posto di 32). Già corretto. Grazie per la segnalazione, ci vediamo stasera al Consiglio! (per la precisione, 31.614,16 €, 2.400,00 € lordi al mese)
Elimina